Scopri la bellezza dei castelli e dei monumenti fortificati della Sicilia

Scopri la bellezza dei castelli e dei monumenti fortificati della Sicilia

La Mission dell'Istituto Italiano dei Castelli Onlus - Sezione Sicilia

L’Istituto Italiano dei Castelli è un’organizzazione culturale senza scopo di lucro, nata nel 1964 su iniziativa di Piero Gazzola ed eretta in Ente Morale, riconosciuto dal Ministero dei Beni Culturali, nel 1991. Oggi si è eretto in ONLUS. È associato a un organismo europeo patrocinato dell’Unesco, l’Internationales Burgen Institut, ora Europa Nostra-Internationales Burgen Institut

Studio storico, archeologico, architettonico ed artistico dei castelli e dei monumenti fortificati

Salvaguardia, conservazione ed inserimento nel ciclo attivo della vita moderna

Sensibilizzazione scientifica e turistica dell’opinione pubblica

In evidenza Notizie

Presentazione Libri “Palazzo Moncada a Caltanissetta” e “Il feudo Scibini nel Cinquecento”

Società di Storia Patria per la Sicilia Orientale - Sabato 18 Gennaio 2025 ore 17:00
Leggi tutto
In evidenza Notizie

Convegni della Sezione Sicilia per le Celebrazioni del 60mo

Palermo 8-9-10/03 - Taormina (ME) 12/05 - Pantelleria 13–16/06 -Naro (AG) 28/09
Leggi tutto
In evidenza Notizie

Attività – Ottobre 2023 – Giugno 2024

Visite e viaggi di studio, convegni, mostre, conferenze, incontri sociali, celebrazioni del 60mo.
Leggi tutto
In evidenza Notizie

Auguri di Fine Anno 2024

Incontro degli auguri di Natale e fine anno e conferenza del Prof. Giuseppe Di Cataldo.
Leggi tutto
Conferenze e Convegni In evidenza Notizie

Acireale – Archivio Storico Diocesano

Conferenza Sabato 16 Novembre 2024
Leggi tutto
{"dots":"true","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":3000,"speed":600,"loop":"false","design":"design-1"}

Giornate Nazionali dei Castelli – edizione 2023

13, 14 Maggio – 16, 17, 23 Settembre 2023

Carissimi Soci, carissime Socie,

Come Vi è noto la nostra Sezione, in occasione della XXIV edizione delle Giornate Nazionali dei Castelli il 13 e 14 maggio 2023, ha partecipato con la presentazione di due siti: il Castello Branciforti a Raccuja, in provincia di Messina e il Castello di Serravalle di Mineo, in provincia di Catania.

Abbiamo ritenuto che l’apertura di più siti potesse favorire la conoscenza, da parte del vasto pubblico, di due positivi esempi di importanti processi di valorizzazione pubblica per il Castello Branciforti e privata per il Castello di Serravalle. Le due proposte di visita sono state premiate da un altissimo numero di visitatori, soci e simpatizzanti.

Una partecipazione così vasta non si registrava da tempo, e di ciò siamo particolarmente lieti e orgogliosi, avendo considerato la Vostra ampia adesione come un segno di apprezzamento per un impegno di alto valore scientifico.

Stare insieme durante queste giornate è stato un privilegio ed un autentico godimento.

Con i nostri ringraziamenti Vi giungano i nostri migliori saluti.

Presidente
Prof. Maria Vittoria D’Amico Santagati

12 Maggio 2023 - TG2 ore 13:00

Rai Italia - Casa Italia, 19 maggio 2023

Programma Annuale

La Sezione Sicilia si occupa del vasto patrimonio di architetture fortificate presenti nell’isola, organizzando convegni, conferenze, mostre, viaggi e visite di studio, partecipando alle Giornate Nazionali dei Castelli ed ancora stipulando protocolli d’intesa con Associazioni culturali presenti sul territorio regionale, collaborazioni con le Università siciliane, con Scuole di ogni ordine e grado e con gli Enti regionali di tutela.

Alcune delle Nostre Attività

Conferenze e Convegni

Viaggi di studio

premi-concorsi-home

Premio Nazionale di Laurea

Scopri la bellezza dei castelli e dei monumenti fortificati della Sicilia