Facendo seguito, quindi, all’ accordo, in occasione delle GIORNATE FAI D’AUTUNNO 2020 – CATANIA E PROVINCIA (17-18 e 24-25 ottobre 2020), la Sezione Sicilia si è impegnata nella realizzazione della seconda fase dell’itinerario “Antiche vie dei Castelli”, ideato dalla dott.ssa Marilisa Spironello Delegata Fai Scuola Catania, con diversi siti aperti al pubblico e visite itineranti per conoscere brani di storia passata.
Il progetto culturale si è arricchito della produzione di cinque video, uno per ogni castello, realizzati dagli studenti dell’Istituto Superiore “Ven. Ignazio Capizzi” di Bronte, con la guida della docente referente Stefania Di Vita.
In particolare, l’architetto Fulvia Caffo, Presidente del Consiglio Scientifico Sezione Sicilia, ha collaborato fornendo la consulenza scientifica, i materiali didattici e la supervisione dei testi della narrazione (storytelling) dei castelli di Aci, Adrano, Nelson /Maniace, Paternò, Randazzo.
File rouge del racconto, sviluppato dagli studenti, la storia dei castelli attraverso la guida di regine e nobildonne Margherita di Navarra e di Sicilia, Bianca di Navarra, Maria di Sicilia, Adelasia del Vasto, Margherita Sclafani, importanti protagoniste della storia della Sicilia medievale e dei luoghi in cui hanno vissuto.
Purtroppo, a causa del lockdown del 26 ottobre 2020, la manifestazione della seconda settimana di ottobre è stata sospesa con la promessa di riproporre l’itinerario non appena la situazione sanitaria lo consentirà.
Rimane l’amarezza di non avere potuto dare il giusto risalto al lavoro degli studenti ma anche la convinzione che l’esperienza che hanno vissuto, comunque, ha contribuito ad accrescere il bagaglio di conoscenza e apprezzamento della bellezza del patrimonio castellano etneo.