Seminari formativi
In aula (per la conoscenza del patrimonio castellano con cenni sulla normativa di tutela, sulle norme di catalogazione, sulla teoria e tecnica del restauro, sui fondi europei) e sui luoghi, per la conoscenza dei monumenti, dei contesti, del paesaggio e del patrimonio culturale, anche contemporaneo.
Attività laboratoriali
- Rilievo fotografico e schizzi dal vero dei beni architettonici visitati nei siti di Catania, Paternò, Motta Santa Anastasia, Adrano, Siracusa.
- Compilazione di relazioni tecniche, di schede di catalogazione e archiviazione della documentazione fotografica.
- Realizzazione di prodotti multimediali (video/PowerPoint) e presentazione digitale, anche in lingua inglese.
Sono state prodotte: 15 Relazioni tecniche.
20 Schede catalografiche relative a: Catania (Castello Ursino, Cattedrale, Cappella Bonaiuto, Bastione degli Infetti, Mura di Carlo V, Porta di Carlo V, Porta della Decima, Torre del Vescovo, Torre di Ognina, Garitta di Ognina). Castello di Aci Castello, Torre di Acitrezza o del Bastioncello, Torre di Sant’Anna di Capo Mulini, Castello di Paternò, Castello di Adrano, Castello di Motta Sant’Anastasia, Castel di Iudica, Castello Eurialo, Castel Maniace, Ipogeo sotto Piazza Duomo di Siracusa.
8 PowerPoint delle lezioni delle tutor e degli esperti esterni, più uno di illustrazione per la conferenza conclusiva.
300 scatti fotografici archiviati
5 Video della durata complessiva di 30 minuti.