Descrizione
Il Castello Nuovo o dei Luna è situato nella parte alta nord-est della citta di Sciacca, sul limite esterno della antica cinta muraria; da questa parte esso domina ancora la vallata, che si apre ampia e profonda subito dopo la circonvallazione che costeggia le mura; da qui è possibile scorgere la costa. Dalla parte di ponente risulta quasi completamente inglobato in superfetazioni edilizie, poste tra le sue mura e la strada.
Il castello è edificato direttamente sulla roccia e presenta una cinta fortemente irregolare a causa della topografia tormentata del sito. La torre mastra si elevava a nord-ovest; di essa sono sopravvissute le parti basamentali. Le torri di cortina presentano varie piante e sono piu o meno aggettanti rispetto alle mura. Una torre cilindrica a sud fuoriesce prepotentemente dalla cortina, oggi in gran parte crollata; sul lato est si trovano una torre semicilindrica ouverte a la gorge e una torre a sperone; a nord-est si erge una torre quadrangolare; un’altra torre a sperone si trova ad ovest.
Le mura perimetrali presentano spessore di m 2,10; esse erano fornite di cammino di ronda e merlatura in parte conservati. All’interno del vasto spazio cintato si trovano resti di edifici, cisterne e silos.
“Castelli medievali di Sicilia – Guida agli itinerali castellani dell’isola”
Premi e Concorsi
Premio Nazionale di Laurea “Salvatore Boscarino”
Edizione 2010
Salvatote Catanzaro
Il Castello Nuovo dei Luna a Sciacca (Agrigento)
Relatore: Prof. Amedeo Belluzzi
Correlatore: Dott. Enrico Ciabatti
Università degli Studi di Firenze
Corso di Laurea in Architettura
Anno Accademico 2007-2008
2ª Classificata
Per l’accuratezza e il rigore della ricerca conoscitiva sulla storia di un importante edificio fortificato e sul contesto urbano della città di Sciacca.