Le Giornate Nazionali dei Castelli continuano anche nel 2022 a valorizzare per il grande pubblico e per gli studiosi le architetture fortificate di ogni scala e stato di conservazione: sono un asset italiano rilevante che, pur avendo perso le originarie funzioni difensive, rappresenta un volano culturale, storico, architettonico e turistico per tutti i territori del nostro paese, soprattutto per quelli più impervi o ancora fuori da rotte di visita consolidate.
Il tema che affronteremo in ogni sito prescelto per la XXIII edizione attraverso eventi, manifestazioni, conferenze, mostre, passeggiate, presentazioni di libri, visite guidate, 3D incluso, è la sostenibilità di queste architetture e del loro paesaggio, declinata a partire dal restauro e dall’accessibilità afferma Fabio Pignatelli della Leonessa, presidente della Onlus organizzatrice.
La XXIII edizione si svolge dal 17 settembre al 16 ottobre 2022 a nord, al centro, a sud della penisola, isole comprese.
Svelate le 62 architetture protagoniste, tema 2022: sostenibilità nel restauro e nell’accessibilità.
Itinerari turistici e culturali estesi al trekking ed a manifestazioni popolari.
L’Istituto Italiano Castelli presenta in più regioni il progetto editoriale dell’Atlante Castellano.
L’Istituto Italiano Castelli, Onlus a carattere scientifico fondata da Piero Gazzola nel 1964, annuncia le date della XXIII edizione delle Giornate Nazionali dei Castelli: inizialmente previste dal 17 al 30 settembre 2022, continuano fino al 16 ottobre per lo slittamento di due date causa elezioni e per l’ampliamento delle architetture oggetto di visite guidate, convegni e conversazioni nella regione Campania.
I giorni clou si confermano sabato 24 e domenica 25 da nord a sud della penisola, isole comprese quando l’intero roster di eventi delle GNC schedulato per questo weekend farà parte delle Giornate Europee del Patrimonio promosse dal Consiglio D’Europa.