Visita studio a Buscemi – Domenica 10 ottobre 2021
Dal medioevo al barocco, dai Ventimiglia ai Requesens
Buscemi, piccolo centro degli Iblei, tra Palazzolo Acreide e Buccheri, è caratterizzato da un impianto medievale che ha resistito nella impostazione planimetrica ai terremoti del 1542 e 1693, mentre gli edifici più importanti rovinavano e venivano ricostruiti in quello stile barocco che ha valso, per sette centri viciniori, il riconoscimento di Patrimonio Unesco (Barocco del Val di Noto).
La visita, organizzata dal Consigliere Nazionale, Giuseppe Brunetti Baldi, è iniziata con i saluti della Sindaca, Avv. Rossella La Pira ed i numerosi partecipanti, accompagnati dall’Assessore Genovese, hanno visto in successione le Chiese più importanti, il Palazzo Requesens costruito dopo il crollo del Castello, la Sede del Municipio, dentro la Chiesa di San Giacomo, mentre la visita si è conclusa con una sosta nel sito Monte dal quale si domina uno stupendo paesaggio della Valle dell’Anapo e dove insistono i ruderi del Castello che fu dei Requesens e del contiguo Convento di San Francesco.
Una colazione, presso il bellissimo caseggiato settecentesco del Feudo Bauly, appartenuto ai Baroni Judica di Palazzolo Acreide, ha fatto gustare ai Soci le tipiche pietanze dei monti Iblei.
Dopo la colazione, un breve intrattenimento letterario, ci ha riportato nella Buscemi di metà ‘900, guidati dal musicista, scrittore e pittore Aurelio Caliri, che è originario della cittadina.
La visita ha significato la ripresa delle normali attività della Sezione ed ha registrato una numerosa partecipazione di Soci e familiari provenienti da molte delegazioni della nostra regione.
Visita al sito del Monte di BUSCEMI
Resti del Castello del principe (Castrum Buxemi) e del Convento di San Francesco.
Riprese aeree con drone Daniele Valvo
Articolo redatto dal Consigliere Nazionale, Giuseppe Brunetti Baldi
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la navigazione.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.